ZELO, RAFFORZATI GLI INTERVENTI DI DISINFESTAZIONE ZANZARE

Pubblicato il 2 settembre 2025 • Avvisi - Primo Piano , Comunicati del Sindaco

(Zelo Buon Persico, 28 agosto 2025)

Per rafforzare le misure di prevenzione contro la diffusione di malattie trasmesse da insetti vettori, in modo particolare West Nile, il Comune di Zelo Buon Persico ha disposto un servizio aggiuntivo di monitoraggio delle zanzare, affidato alla Ditta A.C.R. S.r.l., con sede a Grassobbio (BG). Il servizio, già attivo in questi ultimi giorni di agosto, prevede l’installazione di 12 ovitrappole nei parchi e nei punti più sensibili del territorio comunale, fino alla fine della stagione 2025, per un importo complessivo di € 656,36 IVA inclusa.

Questo intervento si aggiunge al servizio annuale già previsto e affidato alla stessa ditta, per un importo complessivo di € 17.890,32 IVA inclusa, garantendo così un presidio continuativo e più accurato contro le zanzare sul territorio.

L’iniziativa risponde a precise esigenze sanitarie e ambientali: la situazione epidemiologica internazionale, influenzata dai cambiamenti climatici, ha un impatto diretto sul comportamento e sulla distribuzione delle zanzare, aumentando il rischio di trasmissione di virus a uomini e animali. Inoltre, l’Agenzia di Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano – Dipartimento di Lodi, ha raccomandato la predisposizione di misure locali di monitoraggio dei vettori e interventi di bonifica ambientale mirati a ridurre i siti di riproduzione delle zanzare.

Le ovitrappole sono dispositivi che consentono di rilevare la presenza di zanzare. Le uova deposte vengono monitorate regolarmente e trattate con larvicida, mentre i dati raccolti vengono elaborati in grafici e tabelle, fornendo informazioni dettagliate per eventuali interventi successivi di controllo larvicida o adulticida.


«Abbiamo deciso di attivare questo servizio aggiuntivo investendo risorse extra per garantire il monitoraggio più accurato possibile sul nostro territorio. La scelta nasce dalla necessità di integrare il servizio annuale già in corso, assicurando una rilevazione tempestiva e scientificamente affidabile della presenza di zanzare, così da ridurre concretamente il rischio di diffusione di malattie trasmesse da insetti vettori. Si tratta di una misura preventiva mirata, che rafforza le iniziative di tutela già adottate», così l’Assessore all’Ambiente Tiziana Caironi.