MOBILITÀ E SICUREZZA DAVANTI A SCUOLA: PROROGATA LA LIMITAZIONE AL TRAFFICO IN VIA F.LLI CERVI FINO AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO
(Zelo Buon Persico, 10 ottobre 2025)
Prosegue e si consolida l’impegno del Comune di Zelo Buon Persico per garantire un accesso più sicuro e ordinato alle scuole del territorio. L’Amministrazione comunale conferma la propria attenzione alla sicurezza degli alunni di nido, scuole dell’infanzia e primaria di via F.lli Cervi, prorogando fino al termine dell’anno scolastico in corso il provvedimento sperimentale di limitazione alla circolazione dei veicoli, attivato il 9 settembre scorso.
Il tratto interessato è quello compreso tra via Sant’Antonio e via Ruffilli, e la misura resta valida negli orari di entrata e uscita da scuola, dalle 8.15 alle 8.45 e dalle 16.15 alle 16.45, dal lunedì al venerdì. Durante tali fasce orarie l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli autorizzati, mentre il transito in uscita rimarrà sempre permesso.
L’iniziativa, nata in forma sperimentale, ha avuto come obiettivo quello di ridurre sensibilmente la presenza di veicoli a motore nelle immediate vicinanze del plesso scolastico, un’area spesso congestionata e soggetta a situazioni di rischio durante l’ingresso e l’uscita degli studenti. Dopo il monitoraggio e il confronto tra Amministrazione, dirigenza scolastica e Polizia Locale, sono stati registrati risultati positivi e concreti: maggiore sicurezza per i bambini, flussi di accesso più ordinati e un ambiente complessivamente più sereno e vivibile per le famiglie. Alla luce di tali riscontri, il Comune ha deciso di prolungare il provvedimento fino al termine dell’anno scolastico, con l’obiettivo di consolidare le buone pratiche già in atto e raccogliere ulteriori dati utili in vista di un’eventuale estensione permanente della misura.
«La proroga fino al termine dell’anno scolastico tiene conto di diversi elementi di valutazione - dichiara il Vicesindaco e Assessore all’Istruzione, Daniela Brocchieri -. Abbiamo ascoltato le osservazioni della dirigente scolastica e del comandante della Polizia Locale, che ringrazio per il dialogo costruttivo e la collaborazione, ma anche le voci dei residenti e dei genitori, che hanno espresso pareri positivi e, in molti casi, complimenti per i risultati ottenuti. Non ultimi, desidero ringraziare i volontari di Utilità sociale, sempre presenti e attenti, il cui supporto quotidiano contribuisce in modo concreto al buon esito di progetti come questo».
«L’esperienza maturata in queste settimane dimostra che, con piccoli cambiamenti, è possibile migliorare in modo tangibile la vivibilità degli spazi pubblici e ridurre i comportamenti a rischio. Proseguire su questa strada significa investire nella sicurezza stradale, ma anche in una cultura della mobilità più consapevole e rispettosa, capace di rendere le nostre comunità più coese, attente e sostenibili», conclude il Sindaco Angelo Madonini.