ZELO BUON PERSICO: ANCORA UNA VOLTA PER IL NIDO “PETER PAN” CONFERMATA LA MISURA DI SOSTEGNO “NIDI GRATIS PLUS”

Pubblicato il 26 settembre 2025 • Avvisi - Primo Piano , Comunicati del Sindaco

(Zelo Buon Persico, 26 settembre 2025)

Il Comune di Zelo Buon Persico annuncia l’adesione alla misura regionale “Nidi Gratis Plus 2025/2026” che consentirà a 40 famiglie di poter presentare richiesta.

Si tratta di un’iniziativa impegnativa e non scontata per tutti i Comuni, sono numerosi, infatti, i requisiti dettati da Regione a cui, anche per questo anno scolastico, l'Amministrazione di Zelo Buon Persico, ha scelto di aderire per sostenere le famiglie. La normativa richiede che i Comuni siano titolari di nidi autorizzati, condividano la spesa per i servizi 0-3 anni, adottino agevolazioni tariffarie differenziate in base all’ISEE e limitino eventuali aumenti tariffari per le famiglie con ISEE fino a 20.000 euro.

Zelo risponde a tutte queste condizioni. Il Regolamento comunale per le prestazioni sociali agevolate definisce il sistema di compartecipazione articolato per fasce ISEE, richiesto dalla Regione. Il piano tariffario per il 2025/2026 è stato predisposto nel rispetto dei limiti fissati a livello regionale ed esclude aumenti per le famiglie con ISEE da 0 a 20.000 euro oltre la soglia consentita, fatta salva l’eventualità di incrementi della quota a carico delle famiglie contenuti entro il 7%. La retta mensile è comprensiva di buoni pasto e pannolini; al tempo stesso sono state confermate inoltre agevolazioni per chi fruisce di orari ridotti (riduzioni percentuali previste per la fascia 9:00–15:30 e per ingressi/uscite particolari), uno sconto del 10% per fratelli e sorelle e una riduzione del 30% sulla retta in caso di mancata frequenza per malattia per almeno 15 giorni continuativi (applicabile fino a due volte l’anno).

«Poter attivare Nidi Gratis Plus per 40 famiglie al nido Peter Pan non è affatto scontato - dichiara Daniela Brocchieri, assessore all’Istruzione e Vicesindaco -, comporta il rispetto di requisiti rigorosi e un lavoro accurato da parte del Comune e per questo voglio ringraziare l’Ufficio Educazione e Cultura per l’attenta gestione delle procedure. Ancora una volta, la nostra politica di attenzione verso i cittadini consentirà alle famiglie di conciliare casa e lavoro, oltre che un notevole risparmio, stimato in circa 55mila euro. Dei 40 iscritti saranno infatti 21 i piccoli le cui famiglie potrebbero beneficiare della misura perché in possesso dei requisiti richiesti.  La partecipazione sarà consentita non appena Regione Lombardia aprirà la finestra di adesione dedicata».