DAL 21 FEBBRAIO VIA LA TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA “DIALOGHI SU ATTUALITÀ E CULTURA”
(Zelo Buon Persico, 14 febbraio 2025)
La Biblioteca comunale di Zelo Buon Persico torna a essere il cuore pulsante del dibattito culturale, con la terza edizione della rassegna “Dialoghi su attualità e cultura”. Un ciclo di incontri con giornalisti, autori e docenti che offriranno al pubblico spunti di riflessione su letteratura, arte, sport, storia e attualità.
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca comunale di Zelo Buon Persico in Piazza Italia, 23. L'ingresso è libero.
«Per il terzo anno consecutivo proponiamo un ciclo di incontri di approfondimento, riflessione e dialogo che vuole intercettare gli interessi di un pubblico eterogeneo per età e passioni - sottolinea il sindaco Angelo Madonini - La cultura è un motore fondamentale per la crescita personale e collettiva, capace di stimolare il pensiero critico e di arricchire il tessuto sociale della nostra comunità. Per questo abbiamo sempre ricercato la collaborazione di professionisti del mondo della cultura, del giornalismo e della formazione, che possano offrire ai cittadini occasioni di confronto su tematiche di attualità e di spessore. In questa edizione parleremo di storia, di arte, di sport, per costruire un percorso di conoscenza condivisa che possa coinvolgere e appassionare. Ogni appuntamento sarà un'opportunità per arricchirsi e scoprire nuovi punti di vista, valorizzando la Biblioteca comunale come luogo di aggregazione e sapere».
Di seguito il calendario degli incontri:
- 21 febbraio - Ore 18.00 Patrizia Violi, giornalista culturale e autrice, presenta il noir "Il Carico da undici" (Salani Editore).
- 7 marzo - Ore 18.00 Cristina Milanesi, Beauty Director di Io Donna, tiene l’incontro "La bellezza fa bene alla vita".
- 21 marzo - Ore 18.00 Mirko Graziano, giornalista del Corriere della Sera, tiene l’incontro "Le grandi emozioni dello sport".
- 4 aprile - Ore 18.00 Leonardo Patrignani, autore vincitore del Premio Bancarellino 2020, presenta il romanzo "La Cattedrale di Sabbia" (Mondadori).
- 9 maggio - Ore 18.00 Pietro Grisi, docente del Liceo classico P. Verri di Lodi, con la conferenza "Partenone, storia di una bellezza senza tempo".
- 23 maggio - Ore 18.00 Giusy Moroni, dirigente dei Licei G. Gandini e P. Verri, tiene l'incontro "La scuola del futuro: strumenti per un orientamento consapevole".
- 6 giugno - Ore 18.00 Lorenzo Guzzetti, manager nel settore sanitario e autore, presenta il romanzo "Si fa in due" (Nerosubianco).