ZELO, CASA DI COMUNITÀ: L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE IN CANTIERE CON ASST LODI

Pubblicato il 9 ottobre 2025 • Avvisi - Primo Piano , Comunicati del Sindaco

(Zelo Buon Persico, 8 ottobre 2025)

Proseguono i lavori per la realizzazione della nuova Casa di Comunità di Zelo Buon Persico. Lunedì 6 ottobre il Sindaco Angelo Madonini e il Vicesindaco e Assessore alla Sanità Daniela Brocchieri hanno effettuato un sopralluogo nei locali della ex scuola elementare, in corso di ristrutturazione, in piazza Don Pozzoni, alla presenza del Direttore Generale ASST Lodi Guido Grignaffini, del Direttore dell’Ufficio Tecnico Architetto Melissa Rachelini, del direttore dei lavori e delle ditte incaricate. 

Il complesso è destinato a diventare un presidio sanitario e sociale all’avanguardia, capace di servire non solo i cittadini di Zelo Buon Persico, ma anche i territori limitrofi del Nord Lodigiano (Ambito 5).

La conclusione dei lavori è prevista per fine marzo 2026. Finora sono stati completati la pulizia e la messa in sicurezza dell’edificio, l’installazione degli impianti idrici e la videoispezione delle fognature, la predisposizione delle compartimentazioni antincendio; a breve prenderanno il via gli interventi elettrici e la posa degli infissi, mentre gli ambienti interni sono in fase di definizione.

Il progetto è finanziato con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un importo di 1.481.481 euro, e cofinanziato da Regione Lombardia con un contributo di 600.000 euro.

Il Sindaco Angelo Madonini ha commentato così l’avanzamento del cantiere: «Il sopralluogo con ASST ci ha permesso di constatare direttamente i progressi della Casa di Comunità, un progetto che si inserisce come tappa fondamentale nel percorso di riorganizzazione dei servizi sanitari del nostro territorio. L’edificio, già liberato e messo in sicurezza, vede completati interventi impiantistici essenziali. Questa struttura sarà un presidio sanitario strategico, capace di ridurre la pressione sugli ospedali e di offrire risposte più rapide e coordinate ai bisogni dei cittadini, dunque un investimento concreto sulla salute della popolazione e sull’efficienza complessiva del sistema territoriale, in grado di fornire continuità assistenziale e servizi mirati a tutte le fasce della comunità».

Il Vicesindaco Brocchieri ha aggiunto: «La Casa di Comunità costituisce un modello di assistenza integrata che va oltre la semplice erogazione di prestazioni sanitarie. La sua progettazione tiene conto della centralità dei soggetti fragili e favorisce la collaborazione tra i Comuni del territorio. L’obiettivo è creare un presidio in cui i servizi sanitari e sociali siano pienamente coordinati, accessibili e vicini, capace di rispondere ai bisogni reali delle persone».

La futura Casa di Comunità ospiterà ambulatori medici e diagnostica di base, punto prelievi, centro unico prenotazioni, servizi di assistenza sociale, spazi per campagne vaccinali e per la continuità assistenziale. Il personale sarà composto da medici di medicina generale, specialisti, infermieri di comunità e operatori sociali.

foto sopralluogo 1
Allegato 243.96 KB formato jpeg
Scarica
foto sopralluogo 2
Allegato 455.83 KB formato jpeg
Scarica
foto sopralluogo 3
Allegato 251.65 KB formato jpeg
Scarica
foto sopralluogo 4
Allegato 243.12 KB formato jpeg
Scarica
foto sopralluogo 5
Allegato 203.58 KB formato jpeg
Scarica