A ZELO APPROVATO IL NUOVO PIANO DEL TRAFFICO: PIÙ SICUREZZA, SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ URBANA

Pubblicato il 23 aprile 2025 • Avvisi - Primo Piano , Comunicati del Sindaco

(Zelo Buon Persico, 23 aprile 2025)

Il Consiglio Comunale di Zelo Buon Persico, nella seduta dell’11 aprile 2025, ha approvato il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), uno strumento di pianificazione strategica, voluto dall’Amministrazione comunale per razionalizzare la circolazione, riorganizzare le aree di sosta, migliorare la sicurezza stradale - soprattutto per pedoni e ciclisti - e per proporre all’Agenzia di Bacino eventuali miglioramenti nelle linee del trasporto pubblico locale.

Redatto dal Centro Studi PIM (Centro Studi per la Programmazione Intercomunale dell'area Metropolitana), il piano è frutto di un lungo e articolato lavoro svolto in collaborazione con l’Assessorato alla Viabilità, l’Ufficio tecnico comunale e la Polizia locale dell’Unione Nord Lodigiano, che ha previsto prima la Conferenza dei Servizi, poi l’approvazione della Giunta comunale, un successivo periodo di 30 giorni in cui sono state raccolte le osservazioni dei cittadini e infine il passaggio in Consiglio Comunale per l’approvazione definitiva.

Il progetto, che ha preso slancio operativo a fine 2020, rappresenta una linea guida di medio-lungo periodo, utile per la futura progettazione urbana. Il PGTU è quindi una cornice di indirizzo che orienterà le priorità comunali nella realizzazione di opere e nell’allocazione delle risorse.

In linea con i principi dell’urbanistica tattica, alcuni interventi, come le isole ambientali, potranno essere realizzati favorendo il dialogo diretto con la cittadinanza, che potrà essere coinvolta in fase di progettazione.

L’Amministrazione ha già annunciato un’assemblea pubblica entro giugno, per illustrare nel dettaglio il piano alla Cittadinanza.

Tra le opere principali previste, la modifica dei sensi di marcia in alcune strade, con l’obiettivo di rendere la circolazione più fluida e sicura, la ricucitura di alcuni punti della rete ciclabile esistente per colmare le discontinuità, l’introduzione di circa cinque nuove aree a precedenza pedonale e isole ambientali in cui il traffico motorizzato verrà ridotto, per favorire una vivibilità maggiore a favore di pedoni e ciclisti, con modifiche non solo alla circolazione, ma anche all’ambiente urbano.

 Tiziana Caironi, Assessore alla Viabilità, ha dichiarato: «La redazione del PGTU ha comportato un impegno lungo e complesso. Con il supporto del Centro studi PIM è stato creato uno strumento prezioso che, se attuato come pensato, cambierà in meglio la fisionomia del paese, migliorando non solo la viabilità e la sicurezza, ma anche l’estetica urbana complessiva, oltre a contribuire a ridurre le emissioni inquinanti. Ringrazio l’ex assessore Guido Davoglio, promotore del piano, con la giunta precedente, gli ingegneri responsabili della progettazione Mauro Barzizza e Matteo Gambino del centro PIM, il comandante Agostino Gemelli con la Polizia locale e tutti coloro che hanno collaborato, inclusi i volontari con reddito di cittadinanza che sono stati impegnati nelle rilevazioni sul traffico»

 «Questo piano ci permette di guardare avanti - prosegue il Sindaco Angelo Madonini -. Abbiamo scelto un approccio che non si limita a dare risposta alle esigenze della circolazione, ma che valorizza anche gli aspetti sociali, paesaggistici ed estetici, introducendo nuovi modi di vivere gli spazi pubblici. Il PGTU sarà la nostra guida per accompagnare la trasformazione di Zelo nei prossimi anni, coinvolgendo i cittadini, ascoltando i bisogni dei quartieri e promuovendo soluzioni innovative e partecipate».