UNA SFIDA LUNGA DUE MESI, 80 LIBRI DA SCOPRIRE: LA BIBLIOTECA DI ZELO ADERISCE ALLA READING CHALLENGE DI CUBI
(Zelo Buon Persico, 4 agosto 2025)
La Biblioteca Comunale di Zelo Buon Persico, parte del sistema bibliotecario CUBI – Culture Biblioteche In Rete, prende parte a "Rotte di Lettura", la prima Reading Challenge di CUBI, la sfida letteraria ideata per stimolare la lettura in modo creativo e accessibile, promuovendo l’incontro con nuovi titoli, generi, voci e orizzonti narrativi.
L’Assessore alla Cultura e Vicesindaco Daniela Brocchieri ha scelto con convinzione di aderire all’iniziativa e attuarla attraverso la biblioteca comunale, considerata presidio culturale per la crescita educativa, relazionale e critica delle nuove generazioni.
Grazie anche alla passione e all'impegno della bibliotecaria Veronica Trombetta, la Reading Challenge prende vita a Zelo, con incontri, consigli e materiali dedicati, offrendo a bambini e ragazzi una vera e propria mappa del tesoro letterario da esplorare.
L’iniziativa, avviata il 1° luglio, durerà fino al 31 agosto 2025, rivolgendosi a tutti gli utenti dai 15 anni in su. È pensata per accompagnare i lettori in un viaggio tra missioni tematiche, con un approccio coinvolgente e avventuroso che sfida a uscire dai propri confini di lettura abituali e a mettersi in gioco, attraverso romanzi, manga, classici, racconti e biografie.
Alla sfida sono stati specificamente riservati dalla Biblioteca di Zelo 80 libri e, per ogni missione, sono stati selezionati 3 libri, tra cui uno impacchettato “a sorpresa”, da scegliere al buio.
Ad oggi hanno aderito 9 partecipanti, di cui 7 direttamente dal banco della biblioteca e 2 tramite il form online. È possibile, infatti, iscriversi direttamente in biblioteca oppure online attraverso il sito ufficiale della challenge.
«Abbiamo scelto di aderire con entusiasmo alla Reading Challenge di CUBI perché crediamo fermamente in una cultura che cresce nei luoghi quotidiani, accessibili, aperti a tutti – dichiara il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Daniela Brocchieri –. La biblioteca comunale è il cuore di questo processo, un presidio civico che costruisce relazioni, stimola il pensiero critico e apre possibilità. La nostra partecipazione alla sfida di lettura si inserisce in un percorso coerente e riconosciuto anche a livello nazionale, come dimostrano l’accreditamento della nostra biblioteca nel programma “Nati per Leggere” e la recente qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024–2026, conferita dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con ANCI. Riconoscimenti che confermano la qualità del nostro impegno a favore della lettura e ci spronano a continuare con proposte innovative».