PREVENIRE LE TRUFFE: A ZELO GRANDE PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO INFORMATIVO ORGANIZZATO DALL’AMMINISTRAZIONE CON LA POLIZIA LOCALE

Pubblicato il 3 dicembre 2024 • Avvisi - Primo Piano , Comunicati del Sindaco

(Zelo Buon Persico, 3 dicembre 2024)

Un incontro dedicato alla prevenzione delle truffe che ha suscitato interesse e ottenuto un’ampia partecipazione: domenica 1° dicembre, nella sede dell’Associazione Filo d’Argento di Zelo Buon Persico, l’Assessorato alle Politiche sociali, in collaborazione con la Polizia Locale dell’Unione Nord Lodigiano, ha puntato sulla sensibilizzazione dei cittadini, soprattutto delle fasce più vulnerabili, offrendo strumenti pratici per riconoscere e prevenire i raggiri.

Il Comandante Costantino Gemelli e l’Agente Antonella D’Alessandro hanno illustrato in 30 slide dettagliate i metodi più comuni utilizzati dai truffatori, come la vendita di gioielli a prezzi “convenienti”, richieste d’aiuto urgenti da presunti figli in difficoltà, false eredità o vincite inesistenti, e la simulazione di ruoli professionali, tra cui medici e avvocati o parenti lontani. Particolare attenzione è stata rivolta ai comportamenti e ai profili tipici dei truffatori, spesso abili nel conquistare la fiducia delle vittime con modi gentili e persuasivi, e all’azione che le forze dell’ordine possono svolgere, anche in funzione preventiva.

Nel corso dell’incontro si è rimarcato che l’esperienza di una truffa non deve essere motivo di vergogna, dato che può colpire chiunque, ma piuttosto un’opportunità per imparare a difendersi. Sono stati messi in luce gli effetti psicologici che spesso affliggono le vittime, come senso di isolamento e insicurezza, soprattutto tra le persone sole o meno abituate agli strumenti digitali.

Il pubblico, partecipe e coinvolto, ha posto numerose domande e condiviso testimonianze personali, contribuendo ad arricchire il confronto.

Durante l’evento è stato distribuito materiale informativo, inclusa una brochure descrittiva contenente un numero telefonico dedicato, per chiedere aiuto, ricevere consigli o segnalare situazioni sospette. I partecipanti hanno ricevuto in omaggio un calendario con suggerimenti pratici per proteggersi dalle truffe, riportati mese per mese.

«I cittadini hanno apprezzato l’iniziativa, considerandola un’occasione preziosa per approfondire un tema così delicato - ha dichiarato la Vicesindaco e Assessore alle Politiche Sociali, Daniela Brocchieri -. Alcuni hanno raccontato episodi vissuti in prima persona, contribuendo ad arricchire il dibattito. Prossimamente programmeremo altre attività su questo argomento: la collaborazione tra Polizia Locale e Servizi Sociali è fondamentale per informare e sensibilizzare la comunità. Dare strumenti pratici e informazioni mirate è la strategia più efficace per proteggere i cittadini più esposti, soprattutto quelli che non utilizzano i social media e che, uscendo poco di casa, sono meno aggiornati su ciò che accade».

foto 1
Allegato 116.06 KB formato jpeg
Scarica
foto 2
Allegato 160.68 KB formato jpeg
Scarica