Carta Dedicata a Te
Si avvisa la cittadinanza che nella Gazzetta Ufficiale n.186 del 12 agosto, è stato pubblicato il decreto del 30 luglio 2025 del Ministero dell’Agricoltura, attuativo del fondo destinato all'acquisto di beni alimentari di prima necessità di cui all’art.1 commi 103 e 104 della legge 207/2024.
Si tratta della Carta Dedicata a Te 2025.
Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipo di bevanda alcolica.
Beneficiari e importo del contributo
Sono beneficiari i cittadini appartenenti ai nuclei familiari residenti in Italia, in possesso di questi requisiti:
Ø iscrizione di tutti i componenti all’ANPR comunale;
Ø titolarità di una certificazione ISEE ordinario con indicatore non superiore ai 15 mila euro annui.
E’ concesso un solo contributo per nucleo, di importo complessivo pari a 500 euro.
Il ruolo dei comuni
I Comuni ricevono dall'INPS l'elenco dei beneficiari del contributo, nei limiti delle carte loro assegnate individuati tra i nuclei familiari residenti sul proprio territorio, sulla base dei dati elaborati e messi a disposizione dalla stessa INPS, secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.
Le carte per l'assegnazione del contributo
Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane per il tramite della societa' controllata Postepay, e sono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.
A ciascun comune è assegnato, per l'individuazione dei relativi beneficiari, un numero di carte così calcolato:
a. una quota pari al 50% del numero totale di carte, è ripartita in proporzione alla popolazione residente in ciascun comune;
b. una quota pari al restante 50%, è distribuita in base alla distanza tra il valore del reddito pro capite medio di ciascun comune ed il valore del reddito pro capite medio nazionale, ponderata per la rispettiva popolazione.
Primo acquisto obbligatorio entro il 16 dicembre 2025
Le carte sono ritirate dai beneficiari del contributo presso gli uffici postali abilitati al servizio.
Le somme accreditate ai beneficiari devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.
ATTENZIONE
Si invitano i beneficiari dell’anno precedente a conservare la carta Dedicata a Te.
I comuni comunicano agli interessati l'assegnazione del beneficio e le modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio .