Edilizia Privata |
Responsabile: Ing. Roberto Vanzini - Tel. 02 906267222
Istruttore: Arch. Simona Guercetti - Tel. 02 906267271
Orario apertura pubblico:
Lunedì: 8,30-10,30; 16-17,45
Martedì: 8,30-10,30
Mercoledì: 8,30-10,30
Giovedì: 8,30-10,30
Venerdì: 8,30-10,30
Sabato: 8,30-11,45 (temporaneamente sospeso per emergenza COVID)
ATTENZIONE: durante il periodo estivo consutare la sezione "PRIMO PIANO" per verificare eventuali chiusure
Causa Emergenza Sanitaria si comunica che per accedere a tutti gli uffici comunali è necessario fissare appuntamento telefonico con l'ufficio di riferimento (anche solo per informazioni)
ATTENZIONE
ACCESSO AGLI ATTI: presentare richiesta al protocollo con l'apposito modulo completo degli allegati richiesti (ricevuta diritti di segreteria, copia carta identità etc.)
PER RICHIESTE DI INTERPRETAZIONE NORMATIVA/DELUCIDAZIONI DI QUALSIASI TIPO LEGATE ALLE PRATICHE EDILIZIE: in caso di necessità di interpretazione normativa delle norme, o necessità di delucidazioni di qualsiasi tipo, sarà necessario presentare richiesta scritta al protocollo.
PER APPUTAMENTI FUORI ORARIO/ POMERIDIANI: presentare richiesta tramite mail specificando l'oggetto, la pratica edilizia di riferimento e fornendo una breve anticipazione della richiesta, in modo da poter essere indirizzati correttamente all'incaricato.
Contatti
Indirizzo: Via Dante n. 7
Fax: 02 90658930
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CHE il Comune di Zelo Buon Persico è stato classificato in zona sismica 3 (zona sismica di bassa sismicità);
CHE rientrano nell'ambito della Legge (e quindi sono soggette al deposito sismico), tutti i lavori di costruzione, riparazione e sopraelevazione relativi ad opere pubbliche o private realizzare sul territorio comunale, comprese le varianti in corso d'opera influenti sulla struttura che introducano modifiche tali da rendere l'opera stessa, in tutto o in parte, strutturalmente diversa dall'originale o che siano in grado di incidere sul comportamento sismico complessivo della stessa. (ATTENZIONE: la LR 22 del 10/08/2017 all'art. 11 c. 2 ha abrogato la semplificazione relativa alle opere minori, pertanto l'istanza simica va presentata per qualunque opera strutturale anche se non influente ai fini sismici per la pubblica incolumità.)
CHE vige l'obbligo di deposito sismico, preventivo all'inizio dei lavori;
CHE la realizzazione degli interventi di sopraelevazione, di cui all'art. 90 c.2 del DPR 380/2001, è subordinata al rilascio, da parte dell'autorità competente, della certificazione;
CHE le modalità possibili della procedura sono soltanto le seguenti due:
- procedura telematica: attraverso il sistema informativo MUTA, portale http://www.muta.servizirl.it
- procedura cartacea, da presentare al SUE (ATTENZIONE tale procedura è possibile sino al 3/11/2017), in duplice copia per il semplice deposito, in triplice copia se vale anche per art. 65 dpr 380/2001 (in questo caso è valida solo se firmata e timbrata anche dal responsabile dell'impresa esecutrice).
CHE la normativa di riferimento (reperibile qui) è la seguente:
- DGR n.X/5001 del 30 marzo 2016 (linee guida)
CHE il contenuto minimo per l'istanza di deposito è stabilito dall'ALLEGATO E al DGR x/5001 ed è ato B "Linee di indirizzo e coordinamento") ed è costituito da:
1)relazioni ed elaborati progettuali minimi (art.6 c.1 lett.c LR 33/15) composto da:
6.2. Progetto architettonico (art. 93, comma 3, del D.P.R. 380/2001), ove già depositato, sarà sufficiente l'indicazione degli estremi di invio della documentazione;
6.3. Relazione di calcolo delle strutture (art. 65, comma 3, del D.P.R. 380/2001 – cap. 10 N.T.C. 2008);
6.4. Fascicolo dei calcoli delle strutture portanti (art. 93, comma 3, del D.P.R. 380/2001);
6.5. Elaborati grafici e particolari costruttivi delle strutture (art. 65 comma 3, art. 93, comma 3, del D.P.R. 380/2001 – cap. 10 N.T.C. 2008);
6.6. Relazione sui materiali impiegati (art. 65, comma 3, del D.P.R. 380/2001 – cap. 10 e cap. 11 N.T.C. 2008);
6.7. Relazione sulle opere di fondazione (art. 93 del D.P.R. 380/2001);
6.8. Piano di manutenzione strutturale (cap. 10 N.T.C. 2008);
6.9. Relazione geologica (par. 6.1.2. e 6.2.1. N.T.C. 2008 – cap. 4, Parte I, Allegato B della D.G.R. IX/2616 del30/11/2011);
6.10. Relazione geotecnica (par. 6.1.2. N.T.C. 2008 e p.to C 6.2.2.5 Circolare esplicativa n. 617 del 02/02/2009);
6.11. Documentazione fotografica;
6.12. Elenco allegati.
2) dichiarazioni dei professionisti asseveranti in ordine agli aspetti di competenza, attes5
a. la conformità degli elaborati alla normativa vigente;
b. la redazione del progetto sulla base dei risultati degli studi geologici, geotecnici e sismici;
c. l'asseverazione del progettista in merito al rispetto delle norme tecniche per le costruzioni e la congruità tra il progetto esecutivo riguardante le strutture e quello architettonico, nonché al rispetto delle eventuali prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica;
d. il rispetto delle eventuali prescrizioni sismiche contenute negli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica;
e. il rispetto delle eventuali prescrizioni contenute negli strumenti di pianificazione di bacino;
f. la conformità dello stato dei luoghi a quello rappresentato nel progetto;
g. che i lavori non sono iniziati (asseverato anche dal direttore dei lavori);
h. la conformità degli elaborati geologici e geotecnici alla normativa vigente e l'avvenuta valutazione delle condizioni di pericolosità geologica e geotecnica del sito interessato dalle opere.